Database dei popoli tribali, indigeni o primitivi, antichi e moderni

Torna all'indice

Dinka

Dinka Foto del XIX secolo di una ragazza Dinka

I Dinka (obsoleto Dinca o Denca) sono una tribù del Sudan del Sud. Abitano nelle regioni di Bahr al Ghazal, Kordofan del sud, Jonglei e Alto Nilo. Si calcola che la popolazione Dinka ammonti a 1,5 milioni di persone, corrispondenti al 18% della popolazione tribale totale del Sudan del Sud, rappresentando il maggiore gruppo etnico della regione.

La loro economia si basa soprattutto sulla pastorizia e sull'agricoltura, in particolare la coltivazione del miglio sulle sponde del Nilo e altre varietà di graminacee, che però possono essere coltivate solo durante la stagione piovosa.

Gli Jieng sono il ramo della tribù Dinka che abita le sponde del Nilo, detti Nilotici: principalmente provenienti dal Corno d'Africa, parlano una lingua Nilotica e sono di statura notevole.

Non sono guidati da nessuna autorità politica centralizzata ma da una fitta rete di clan, i cui capi sono i cosiddetti "punte di lancia da pesca".

La loro lingua madre, chiamata dinka oppure thuongjang, appartiene al gruppo delle lingue nilotiche, del ramo Caro-Nilotico degli idiomi Nilo-Sahariane.

Nella lingua dinka il loro nome significa "persone". Essa viene scritta usando l'alfabeto latino al quale sono stati aggiunti altri caratteri.

Territorio Dinka

La regione del Sudan Meridionale è stata descritta come "un grande bacino idrico che piano piano discende verso il nord" attraverso il quale scorrono i fiumi del Nilo Bianco, del Bahr el Jebel, del Bahr al Ghazal, anche detto Nam, e il Sobat. Questi fiumi confluiscono tutti in una grande barriera paludosa.

I vasti giacimenti di petrolio Sudanese si trovano nelle regioni meridionali e orientali, le quali fanno parte della grande pianura paludosa, un bacino nel sud Sudan, che raccoglie tutti i fiumi provenienti dal Bacino del Congo, Uganda, Kenya e dall'Etiopia.

Questi fiumi drenano da una vasta regione che circonda gli stati Sudanesi di Bahr al Ghazal e dell'Alto Nilo il cui terreno è principalmente formato da minerale di ferro.

Il territorio può essere suddiviso in diverse classi:

Stile di vita Dinka

La fauna selvatica del bacino prospera ed è raramente cacciata dagli abitanti locali (Roth 2003).

La tribù Dinka (o Jieng) ha 10 suddivisioni: Atuot, Aliab, Bor, Chiej, Agar, Gok, Rek, Twij, Malual e Ngok; i Malual sono la maggioranza con circa un milione di persone.

Le migrazioni dei Dinka sono determinate dalle inondazioni annuali, nei mesi di maggio e giugno si trasferiscono nei loro "insediamenti permanenti" fatti di fango e tetti in paglia, situati sopra il livello di inondazione, dove coltivano le loro piantagioni di miglio e di grano.

Questi insediamenti, adattati per la stagione delle piogge, di solito sono dotati di granai e stalle. Durante la stagione arida, che inizia nei mesi di dicembre e gennaio, tutti, tranne i malati, le donne, i bambini e gli anziani, si trasferiscono negli insediamenti semi-permanenti del toic per portare al pascolo il gregge.

Le piantagioni di miglio e di grano si trovano nei territori alti e il raccolto viene fatto all'inizio della stagione delle piogge, quando la pioggia è molto abbondante, nei mesi di giugno e agosto.

Il bestiame viene portato nel toic nei mesi di settembre e novembre a pascolare nei campi a nutrirsi dei gambi secchi rimasti dalle pianticelle dopo il raccolto del miglio e del grano.

Religione e cultura Dinka

Il 75% dei Dinka sono cristiani ed il restante 25% è animista. LA divinità principale del culto animista è Nialich.

I Dinka hanno un rito per il passaggio all'età adulta: i giovani marchiano la loro fronte con un oggetto affilato e vengono messi a dura prova. Durante la cerimonia del passaggio all'età adulta acquisiscono anche un secondo nome che si ispira al colore delle vacche. I capi tribù, detti "punte di lancia da pesca", eseguono sacrifici bovini al dio Nialich.

Il cristianesimo fu introdotto nella regione all'inizio del XIX secolo dai missionari britannici e, successivamente, durante le recenti guerre civili.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dinka